C’è un’energia speciale che nasce quando si incontrano esperienze e visioni diverse, unite da un obiettivo comune: dare forma a progetti che migliorano la vita delle persone.
L’11 luglio, negli spazi di IKIGAI Hub a Siena, si è chiusa la prima fase del percorso Social Gym – La Palestra del Non Profit, un’iniziativa promossa da Fondazione MPS e portata avanti da Feel Crowd, che da mesi lavora per favorire l’incontro tra giovani under 35 e organizzazioni del Terzo Settore.
Quattro mezze giornate di workshop, a giugno, hanno permesso di allenare competenze su progettazione sociale, comunicazione e raccolta fondi digitale. La tappa conclusiva – il Pitch Day – è stata un momento intenso di condivisione e coraggio, dove dieci coppie di associazioni e giovani hanno presentato le loro idee.

Ecco in sintesi i dieci progetti che testimoniano la straordinaria varietà di questo percorso:
🧠 Menti in Circolo
(Diateso Care e Caterina Rocchigiani): dieci aperitivi psicologici per
sensibilizzare sul benessere mentale e ridurre lo stigma, unendo
incontri dal vivo e contenuti digitali.
🍕 Impasto di Talenti
(Le Bollicine e Bianca Maria Restivo): un corso di pizzeria inclusivo
che trasforma un circolo in un polo di formazione e socialità per
giovani con e senza disabilità.
🎶 Oltre le Note
(Banda Sonora La Ginestra e Duccio Baroni): lezioni di musica gratuite e
strumenti in comodato per contrastare la povertà educativa e favorire
l’inclusione.
🏊♂️ Muoviti con Noi (UISP Siena e Adamo Longo): attività natatorie aperte a tutti per combattere la sedentarietà e promuovere uno stile di vita attivo e solidale.


🛠 Il Piccolo Cantiere (Piccolo
Principe e Riccardo Spallina): un gruppo operativo dove ragazzi neuro
divergenti diventano protagonisti nell’ideare e organizzare attività
culturali e ricreative.
🌿 Energia, Equilibrio, Essenza
(Jazz Band Rosia e Camilla Invernizzi): incontri di gruppo e supporto
psicologico per favorire il benessere delle famiglie e la connessione
comunitaria.
🚑 Ripartiamo, un’Ambulanza alla Volta!
(Croce Rossa Siena e Ludovica Massari): una campagna per acquistare una
nuova ambulanza e potenziare i servizi di emergenza e assistenza sul
territorio.
🌳 S.O.S. Tienimi, Olivo!
(Cooperativa La Ginestra e Lorenzo Benedettucci): potenziare la
produzione agricola sociale per garantire lavoro stabile a persone
svantaggiate.
💊 Il Farmaco Sospeso
(Misericordia di Siena e Hamid Rehman Ansari): un fondo per rimborsare
farmaci essenziali a chi non può permetterseli, restituendo dignità e
salute.
⚡ GE.CO – Gestione Energia Condivisa (Sienaenergie
e Leonora Palacios): recuperare un antico salto idrico medievale per
produrre energia rinnovabile a beneficio della comunità.
Il 18 luglio saranno scelti i 5 progetti che accederanno alla fase successiva, con il lancio delle campagne di crowdfunding per coinvolgere la cittadinanza e trasformare queste idee in realtà.
La forza di Social Gym sta proprio nel matching tra le organizzazioni, che custodiscono anni di esperienza sul territorio, e i giovani, che portano energie nuove, creatività e punti di vista inediti. È qui che nascono soluzioni innovative, radicate nei bisogni reali delle comunità e capaci di generare un impatto che va oltre i confini delle singole iniziative.

Un ringraziamento sentito va a Fondazione MPS per aver reso possibile questo percorso, a Feel Crowd per averlo ideato e accompagnato passo dopo passo, e a IKIGAI Hub per l’ospitalità generosa che ha permesso di trasformare un incontro in un’esperienza di comunità.
Oggi si chiude la prima fase, ma in realtà è solo l’inizio di una sfida più grande: dimostrare che insieme, con passione e collaborazione, possiamo trasformare le idee in cambiamento concreto.
✨ Scopri di più su Social Gym e resta aggiornato sui prossimi passi.